Violenza di genere

Violenza di genere nei club e ai festival  in Svizzera

I club e i festival svolgono una funzione culturale e sociale.  Sono lo specchio della società e rappresentano luoghi d’incontro che consentono di accedere al mondo della cultura e offrono una piattaforma alle artiste-x nazionali e internazionali. Sono tuttavia anche luoghi in cui le persone possono essere vittime di diverse forme di discriminazione e violenza di genere. Tale violenza può essere esercitata non solo dal pubblico, ma anche dalle persone che lavorano nei club e ai festival, anche a titolo volontario, nonché dal personale artistico e dai fornitori-x.  A subire la violenza di genere sono soprattutto le donne, le persone inter, non binarie e agender.

THERE ARE MANY FORMS OF SEXUALISED VIOLENCE! – LET US NO LONGER BE SILENT ABOUT IT.

La violenza di genere può assumere forme diverse: da uno sguardo insistente a un linguaggio degradante, da giudizi di valore non richiesti su persone e corpi a comportamenti trasgressivi dal punto di vista fisico quali palpamenti, violenze sessuali e stupri. La violenza di genere può essere verbale, fisica o psicologica.

Altre forme di violenza di genere, considerate meno gravi, quali un comportamento intrusivo indesiderato o il contatto fisico, non sono sempre riconosciute come tali oppure vengono minimizzate e ritenute normali.

La violenza di genere non interessa solo il pubblico dei club e dei festival, ma anche il personale tecnico, le persone che lavorano a titolo volontario e il personale artistico. Non si tratta di casi isolati: la violenza di genere è perpetrata ovunque, anche nei club e ai festival.

La violenza di genere è un’aggressione mirata contro l’integrità sessuale e di genere delle persone. Si tratta innanzitutto di una dimostrazione di potere e della volontà di svilire altre persone. La violenza di genere riflette le dinamiche di potere esistenti che si manifestano anche attraverso l’attribuzione di stereotipi di genere e di ruolo nonché le disparità di genere. In questo contesto, la discriminazione basata sul genere, sull’identità di genere e l’espressione di genere si sovrappone ad altre forme di discriminazione, quali il razzismo.

Fino a quando persisteranno le disuguaglianze, gli squilibri di potere, il sessismo e le strutture gerarchiche la violenza di genere sarà onnipresente. Le si può tuttavia dare un nome, la si può criticare, condannare e sanzionare per impedire future aggressioni e promuovere l’abolizione delle strutture di potere patriarcali. Prevenire la violenza di genere è un compito comune.

Sticker Sexualisierte Gewalt // Helvetiarockt On Tour

CERCHI SOSTEGNO?

Non ti senti a tuo agio in una situazione, subisci pressioni, sei vittima di molestie o minacce? Non sai come valutare una situazione che hai osservato?

Tu sei l’unica persona che sa quando e perché non ti sei sentita a tuo agio

o quando e come i tuoi limiti sono stati violati. Sei tu a decidere cosa fare.

Se lo desideri, puoi confidarti alle persone a te più care, a quelle presenti nel pubblico o al personale. In alternativa, puoi rivolgerti direttamente a servizi di consulenza professionali.

I centri di consulenza possono offrirti il sostegno e la consulenza necessari in modo confidenziale e gratuitamente – anche in forma anonima per telefono od online. Puoi rivolgerti ad esempio ai servizi comunali o cantonali specializzati in materia di uguaglianza, ai servizi cantonali di aiuto alle vittime o far capo ad altre offerte.

Rapporto sulla violenza di genere nei club e ai festival in Svizzera. Di quale sostegno hanno bisogno i club e i festival per lottare attivamente contro la violenza di genere?

Scarica il rapporto in tedesco

Scarica il rapporto in francese

Scarica il rapporto in inglese

Dreieck das nach oben zeigt Inizio pagina