Intervento
Siamo sensibilizzate alle molestie sessuali e alla violenza. Fungiamo da interlocutrici·x per le persone interessate o mettiamo a loro disposizione degli organi cui si possono rivolgere e se del caso adottiamo le misure necessarie.
-
Intervento
-
Sensibilizziamo tutte le collaboratrici·x sulle molestie sessuali, sulle aggressioni e sui comportamenti discriminatori.
L’istituzione di punti di contatto e la presenza di interlocutrici·x permettono al pubblico e alle collaboratrici·x di segnalare molestie, comportamenti discriminatori e aggressioni e ricevere il sostegno necessario. Rendiamo visibile questa offerta di sostegno e informiamo attivamente sulla possibilità di ricorrervi.
Prendiamo sul serio le dichiarazioni della persona vittima della presunta violazione e riconosciamo la valutazione soggettiva dell’accaduto senza giudicare. La persona interessata ha in ogni caso il diritto di esprimere un giudizio a prescindere dai propri limiti e dalla violazione subita.
Discutiamo l’ulteriore modo di procedere assieme alla persona interessata. È necessario intervenire? Come sostenerla? È necessario fornire un sostegno che non siamo in grado di offrire? Se sì, informeremo la persona interessata sulle offerte di consulenza e di aiuto proposte da terzi.
Cerchiamo il dialogo con la persona accusata e traiamo le necessarie conseguenze a seconda delle esigenze della vittima e della gravità della molestia, del comportamento discriminatorio o dell’aggressione. La sicurezza e la libertà di tutte le persone coinvolte devono essere tutelate.
Discutiamo le molestie, i comportamenti discriminatori e le aggressioni in gruppo e definiamo criteri sull’ulteriore modo di procedere (prevenzione, intervento, ammonizione, divieto d’accesso ecc.). Allo scopo di migliorare il nostro intervento, ci concediamo il tempo necessario per riflettere sugli incidenti e sulle misure adottate. I conflitti non vanno mai elaborati da una sola persona. È necessario il sostegno (anche psicologico) di tutto il team così da non sovraccaricare singole persone.
Per quanto riguarda il contatto con la polizia notiamo ad esempio che le persone senza un titolo di soggiorno o con un titolo di soggiorno precario vivono una situazione di minaccia completamente diversa.