È provato che la lingua, i testi e le immagini influiscono e agiscono in modo determinante su ciò che intendiamo ad esempio per identità di genere, origine sociale, culturale ed etnica, salute, età e bellezza. Comunicando attraverso un linguaggio non discriminatorio e immagini incentrate sulla diversità contribuiamo a decostruire e… Read More
È noto che la composizione di gruppi, comitati direttivi o giurie incide sulle discussioni e sull’esito di queste ultime. I gruppi misti conseguono risultati chiaramente migliori, perché introducono punti di vista, sensibilità ed esperienze diverse. Gli impegni a favore di una maggiore inclusività, diversità e partecipazione sono sostenibili nel lungo… Read More
Essendo consapevoli dell’esistenza delle barriere d’accesso, pianifichiamo e strutturiamo i nostri locali in modo tale da consentire l’accesso del numero più elevato possibile di persone. Infrastruttura Assicuriamo a tutte le persone l’accesso e la possibilità di spostarsi con agio nei locali riducendo determinati ostacoli quali le scale all’entrata e all’uscita,… Read More
È ovvio che non programmiamo manifestazioni chiaramente misogine, omofobe, transfobiche, razziste o degradanti. In caso di dubbi, cerchiamo il dialogo con le artiste·x, poniamo domande, condividiamo la nostra opinione e invitiamo alla riflessione. Ci assumiamo la responsabilità per la programmazione e per l’atteggiamento di coloro che ingaggiamo. Programmazione Quando programmiamo… Read More
Siamo sensibilizzate alle molestie sessuali e alla violenza. Fungiamo da interlocutrici·x per le persone interessate o mettiamo a loro disposizione degli organi cui si possono rivolgere e se del caso adottiamo le misure necessarie. Intervento Sensibilizziamo tutte le collaboratrici·x sulle molestie sessuali, sulle aggressioni e sui comportamenti discriminatori. L’istituzione di… Read More